Cercasi teste dove archiviare pensieri

Hai mai sentito parlare dell’Overthinking?

L’ Overthinking, ovvero Pensare Troppo, è il momento in cui la vostra testa non sembra abbastanza grande per contenere tutti i vostri pensieri.

Che siano questioni di lavoro o di vita, rimuginare sul passato e preoccuparsi per il futuro, manda il vostro cervello in confusione. Pensare, di per se, non è sbagliato ma essere ossessionato dagli stessi pensieri, dalle sue variabili, da cosa si possa aver sbagliato, da come potevano andare le cose se…, dubbi su tutto e così via, non da modo al cervello di rilassarsi e manda segnali di allerta chiamati ansia o paura.

– Mettere in pausa il cervello, ti capita mai di farlo?

Cercasi teste dove archiviare pensieri
Si intende, nessuna connessione, contatto, reperibilità, notifica e nessuna presunzione di poter risolvere tutti i problemi del mondo con la sola forza del rimuginare mentale.

Se la risposta è no, questo potrebbe portare a non essere lucidi, concentrati, creativi, sorridenti, propositivi, risolutivi.

La situazione di vita attuale, sconvolta dalla pandemia che ha portato molti – se non tutti – a rivedere il proprio modo di vivere (nuovi spazi e prospettive) e di lavorare (ad esempio lo smart working), può aver amplificato o, in alcuni casi migliorato, questo stato di overthinking.

– Ti riconosci in uno di questi soggetti?

  • L’ INSONNE
  • L’ ANSIOSO
  • IL DEPRESSO
  • L’ IPERATTIVO
  • LO STRESSATO
  • L’ ARRABBIATO
Cercasi teste dove archiviare pensieri
Cercasi teste dove archiviare pensieri
Cercasi teste dove archiviare pensieri
Cercasi teste dove archiviare pensieri
Cercasi teste dove archiviare pensieri
Cercasi teste dove archiviare pensieri

– Riconosci alcune di queste caratteristiche in te?

  1. Ossessiono gli altri con i miei dubbi
  2. Affogo i miei dispiaceri
  3. Non stacco mai con il lavoro
  4. Il divano è il mio migliore amico
  5. Non riesco a concentrarmi sul lavoro
  6. Rivivo le discussioni
  7. Mangio cibo spazzatura
  8. Faccio mille cose in uno stato di perenne agitazione
  9. Devo tenere tutto sotto controllo

Se pensieri inutili e dannosi continuano a muoversi nella tua testa, sei probabilmente in overthinking, ed è ora di dire stop e resettare un pò la mente.

Gli esperti ci danno indicazioni su come fronteggiare l’overthinking:

  • MEDITARE, fare esercizi di respirazione, la mindfulness, la focalizzazione di un pensiero.
  • SPORT, praticare attività fisica anche leggera.
  • UNO ALLA VOLTA. Affrontare un problema per volta.
  • SCRIVERE, tenere nota dei nostri pensieri o descrivere in maniera schematica cosa ci circonda per qualche minuto al giorno.
  • HOBBY, praticare un’attività creativa o pratica e piacevole, che ci porti ad essere concentrati su di essa.
  • ZITTIRSI, smetterla di parlare con gli altri di tutti i nostri pensieri negativi, sopratutto se è come noi, un soggetto rimuginante.
  • TIMER, dare un tempo ai nostri pensieri negativi o preoccupanti, 10 minuti al giorno, per poi dedicarci ad altro.
  • PROGRAMMAZIONE, benissimo porsi un obiettivo, ma avere anche la consapevolezza che si raggiunge la cima un passo per volta e con qualche pausa… l’importante è proseguire il viaggio.
  • PERDONARSI, lascia andare quel che è fatto, concediti semplici momenti di felicità e intervalli divertenti abbandonando la sensazione che non si stia dando la giusta attenzione ai problemi.
  • AZIONE, pochi secondi per decisioni facili, pochi minuti per decisioni più importanti.
  • PERFEZIONE, ok l’essere ambizioso ma non aspettare che tutto sia perfetto per agire.

Concludo con questo monologo dal film The Big Kahuna:

 

“Non preoccuparti del futuro. Oppure preoccupati, ma sapendo che questo… ti aiuta quanto masticare un chewing-gum per risolvere un’equazione algebrica.”

“Balla, anche se il solo posto che hai per farlo è il tuo soggiorno.”

Il ballo favorisce il rilascio di endorfine, ormoni presenti nel nostro organismo che procurano euforia e felicità!
Dunque scegliete una canzone che vi piace e… ballate, cantate, liberatevi!
Immagine di copertina: L’ansia, un dipinto di Edvard Munch

e se vuoi sorridere un pò, guarda le illustrazioni di Ilaria Clari > qui